venerdì 27 novembre 2015

41

Oggi è il mio compleanno numero quarantuno. Il primo giro negli "anta" non è stato troppo fortunato almeno dal punto di vista della salute, mia e degli affetti a me più cari. Buona parte dei problemi sono stati superati con successo e vado avanti con un sorprendente ottimismo.

lunedì 23 novembre 2015

Marillion: Clutching at straws

L'ultimo album dei Marillion con Fish alla voce intitolato "Clutching at straws" mi ha insegnato innanzitutto che i concept album non li facevano solo gruppi come i Pink Floyd e i The Who.


 Quando uscì sul mercato questo 33 giri avevo tredici anni e da quando ne avevo dieci -per osmosi oppure "chiamiamola" vicinanza di camera- grazie alla passione di mio fratello maggiore Massimo e di alcuni suoi coetanei per questa band anglosassone, mi ero abituato ad apprezzare un modo di cantare insolito, impostato e slabbrato nello stesso tempo. Quello stile, altamente evocativo nei testi e nel modo di interpretarli ha la firma di Derek William Dick e per moltissimi esperti non è altro che la copia di quello che Peter Gabriel e soci avevano già proposto anni prima con i famosissimi Genesis. Questo parere limitato e superficiale sulla bocca di chi conosceva molto bene la produzione dei più blasonati Collins e soci e molto meno quella dei presunti copioni, l'ho sempre fortemente contestato. I Marillion sono un gruppo che per i collezionisti di musica può appartenere a un genere circoscritto fatto di ascoltatori figli dei del neo progressive rock, sfigati coi brufoli non del tutto metallari ma attratti dalle borchie sul giubbotto e amanti dalle copertine variopinte dei dischi con disegni che  raccontano una storia prima di appoggiare la puntina sul disco. Per me è troppo limitante considerarli dei cloni. Attraverso il suo frontman gli appassionati dei Marillion, hanno conosciuto cosa significa avere un cantante con carisma e possono vantarsi di essere membri di un' associazione immaginaria che ricorda la fratellanza dei nati sotto il segno di Fish. Ho incontrato persone che portavano tatuato sui loro deltoidi il logo del cantante usato poi nella sua carriera solista, ho conosciuto persone alle quali bastava sapere che fossi un estimatore del lungagnone scozzese per considerarmi amico per la vita. Ho potuto constatare quell'unione che porta uomini e donne a considerare Fish una divinità e quando c'è qualcosa che non va mettere su un disco della produzione anni '80 dei Marillion per gridare baldanzosi al perfetto sconosciuto: "Molto bene, ti presento il mio amico Fish, è alto due metri e ora te ne canta quattro, io faccio i cori sulla sua voce, poi ne riparliamo."

Carnevale 1990 vestito da giullare come Fish nei tour dei Marillion
 "Clutching at straws" mi ha anche insegnato che i gruppi finiscono, possono continuare a produrre con il medesimo nome ma senza lo stesso cantante inseguendo le logiche mercenarie del business discografico. Questo lavoro è stato il solco creato tra quello che i Marillion erano negli anni '80 e quello che sono diventati nei venti e più anni successivi di attività. Sono stati uno dei primi gruppi ad esempio ad aver sperimentato il crowfunding con risultati eccellenti considerato che si parla di un esperimento datato almeno nove anni fa ed oggi sembra essere, almeno dalle nostre parti, la prassi per molti artisti in evidente parabola discendente. Sono stati anche uno dei gruppi che per scrollarsi di dosso il paragone con l'era di Fish ha ceduto a compromessi commerciali discutibili e considerati a dir poco imbarazzanti dagli amanti di questa musica.

I Marillion nel 1987.  Questo quadretto è una foto ufficiale della Emi che adornava negli anni novanta e duemila le pareti del mio pub di fiducia, il Sun Moon di Via Manara a Monza. Quando i nuovi proprietari hanno rinnovato le stampe alle pareti ho preteso che questa immagine mi fosse affidata come ricordo di tante serate passate al tavolo che sceglievo sempre come prediletto per la vicinanza alla fotografia della band

 
 Ancora oggi "Clutching at straws" è un album con il quale mi rilasso e reagisco ai malumori, magari in alcuni tratti mi intristisco un po' a rileggere la storia che ne lega le canzoni; un racconto pregno di alcol e dipendenze, di fallimenti e insuccessi con i quali posso in altri contesti fare i conti anche io, ma che alla fine mi porta sempre ad amare quel bestione dalla voce e dal carisma inimitabile. L'adorazione per Fish resta indelebile, un affetto ed un senso appartenenza a una casta che mi ha portato nel 2007 a festeggiare a Milano il ventennale dell'uscita di questo disco che porterei con me nella valigetta dei ricordi in qualsiasi vita per insegnare a tutti che, prima di esprimere un giudizio sui Marillion, forse bisognerebbe ascoltarli per anni con la dedizione che merita qualsiasi artista che possa sembrare la copia di qualcun altro, solo così ci si può rendere conto invece della loro unicità.


   

domenica 8 novembre 2015

Lola

Da quando sono andato a vivere per conto mio ho sempre desiderato possedere un cane femmina. Quando abitavo con i miei genitori arrivo' un amico straordinario: Bruce un rottweiler impetuoso e possente. La sua vita con noi fu intensa ma non lunghissima, dal mese di maggio del 1992 fino al novembre del 2002, si sobbarcò un trasloco dall'appartamento di via Sacconi a Monza dove sono cresciuto fin da neonato per poi trasferirsi con noi a Biassono nella villetta che i miei hanno abitato fino al 2010. Furono anni stupendi quelli vissuti con Bruce al nostro fianco anche se tante giornate le ricordo molto impegnative per via del forte carattere di un cane da guardia che, seppur abbastanza equilibrato, ci mise spesso a disagio per la sua ovvia attitudine a difendere -con tanta potenza- i suoi padroni e la proprietà. Nel pieno del suo sviluppo Bruce arrivo' a pesare quasi sessanta chili, non un filo di grasso di grasso addosso, solo una impressionante massa muscolare. A causa di un gioco con lui finito non benissimo porto sopra il labbro destro un'indelebile cicatrice che mi costò tre punti di sutura e mi impedisce di portare un baffo perfetto sul lato sinistro.

Mia madre e mio padre quando Bruce decise di andare nel paradiso dei cani seguirono dopo qualche tempo il consiglio di accogliere un nuovo amico. Nel 2003 si presentò George alla porta ed è il Labrador bianco più dolce che abbia mai conosciuto. Qui sul blog ne ho parlato in qualche occasione, vive con i miei ma ogni tanto li supporto tenendogli compagnia e portandolo nel mio appartamento quando non puo' seguire i suoi padroni. George mi ha fatto scoprire una razza decisamente meno impegnativa del Rottweiler, fedele come tutti i migliori amici dell'uomo ma con tante qualità apprezzabili giorno dopo giorno. Tra le tante caratteristiche dei Labrador spicca l'incontenibile desiderio di fare felice il padrone con tanto affetto che, ancora oggi, nonostante sia debilitato da artrosi  e vecchiaia, il buon George continua a trasmetterci senza contenersi.

Dopo tanto pensare, sabato scorso è arrivata Lola, la mia Labrador Retriever color cioccolato. Questa prima settimana è stata una delle più stancanti della mia vita, una delle più impegnative sotto tanti punti di vista e l'arrivo del cucciolo ha mitigato tante preoccupazioni che in questo anno abbastanza maledetto continuano ad inseguirmi talvolta afferrandomi per il collo. Riesco a divncolarmi molto bene ed ora insieme alla tenacia di mia moglie nel combattere i problemi di salute, perchè di questo principalmente si tratta, a lottare siamo in tre con una esuberante amica al nostro fianco.

Sei nata il 15.12.2015, arrivi da Gassino Torinese dall'allevamento Acque Lucenti della bravissima Irene Teppa, ti chiami "Capo Indiano Yuki delle Acque Lucenti" e noi ti abbiamo ribattezzato Lola: benvenuta nella tua nuova famiglia e grazie per tutta la gioia che ci darai!